L'Associazione "I Popolari" non utilizza in alcun modo cookie di profilazione.
"I Popolari"
Associazione della provincia di Lecco
Sede: Via Balicco 111, Lecco - tel. 338.4028088
email: popolari.lecco@fastwebnet.it
webmaster: info@popolarilecchesi.it
La Santa Messa dei Popolari
S. MESSA DI SUFFRAGIO
I Popolari lecchesi promuovono la celebrazione di una Santa Messa in suffragio degli amici scomparsi il cui impegno in politica e nelle istituzioni si ispirò al Movimento Cattolico, al Popolarismo, al Cattolicesimo democratico.
Molti di loro aderirono alla Democrazia Cristiana e al Partito Popolare e si spesero con dedizione per il “bene comune” della nostra Società.
Alcuni assunsero responsabilmente incarichi prettamente politici, altri ricoprirono ruoli anche di rilievo nelle istituzioni locali o parlamentari; tutti esplicarono un’intelligente e costante azione al servizio della comunità, contribuendo allo sviluppo e al progresso del nostro territorio e del Paese.
A loro va il nostro commosso ricordo e la nostra riconoscenza per l’impegno generosamente profuso.
La S. Messa verrà celebrata a Lecco,
Sabato 17 Dicembre 2016
alle ore 18.00
(ingresso con parcheggio da Via Marco D’Oggiono)
Verrà ricordato in particolare il dott. Giovanni Maldini nel venticinquesimo anniversario della scomparsa.
Ringraziamo tutti coloro che vorranno intervenire.
Il Presidente
Bruno Manzini
Lecco, 30 novembre 2016
I Popolari lecchesi promuovono la celebrazione di una Santa Messa in suffragio degli amici scomparsi il cui impegno in politica e nelle istituzioni si ispirò al Movimento Cattolico, al Popolarismo, al Cattolicesimo democratico.
Molti di loro aderirono alla Democrazia Cristiana e al Partito Popolare e si spesero con dedizione per il “bene comune” della nostra Società.
Alcuni assunsero responsabilmente incarichi prettamente politici, altri ricoprirono ruoli anche di rilievo nelle istituzioni locali o parlamentari; tutti esplicarono un’intelligente e costante azione al servizio della comunità, contribuendo allo sviluppo e al progresso del nostro territorio e del Paese.
A loro va il nostro commosso ricordo e la nostra riconoscenza per l’impegno generosamente profuso.
2015
S. MESSA DI SUFFRAGIO
I Popolari lecchesi promuovono la celebrazione di una Santa Messa in suffragio degli amici scomparsi il cui impegno in politica e nelle istituzioni si ispirò al Movimento Cattolico, al Popolarismo, al Cattolicesimo democratico.
Molti di loro aderirono alla Democrazia Cristiana e al Partito Popolare e si spesero con dedizione per il “bene comune” della nostra Società.
Alcuni assunsero responsabilmente incarichi prettamente politici, altri ricoprirono ruoli anche di rilievo nelle istituzioni locali o parlamentari; tutti esplicarono un’intelligente e costante azione al servizio della comunità, contribuendo allo sviluppo e al progresso del nostro territorio e del Paese.
A loro va il nostro commosso ricordo e la nostra riconoscenza per l’impegno generosamente profuso.
La S. Messa verrà celebrata a Lecco,
Sabato 19 Dicembre 2015
alle ore 18.00
presso la cappella del Collegio Volta
(ingresso con parcheggio da Via Marco D’Oggiono)
Verrà ricordato in particolare il prof. Vittorio Calvetti ad un anno dalla scomparsa avvenuta il 21 dicembre 2014.
Ringraziamo tutti coloro che vorranno intervenire.
Il Presidente
Bruno Manzini
Lecco, 7 dicembre 2015
2014
S. MESSA DI SUFFRAGIO
Pubblicato: 11 dicembre 2014
La S. Messa verrà celebrata a Lecco,
Sabato 20 Dicembre 2014 alle ore 18.30
presso la cappella del Collegio Volta
(ingresso con parcheggio da Via Marco D’Oggiono)
Verrà ricordato in particolare il sen. Cesare Golfari nel ventesimo anniversario della scomparsa.
Ringraziamo tutti coloro che vorranno intervenire.
Il Presidente
Bruno Manzini
Lecco, 29 novembre 2014
2013
S. MESSA DI SUFFRAGIO
Pubblicato: 6 dicembre 2013
La S. Messa verrà celebrata a Lecco,
Sabato 21 Dicembre 2013 alle ore 18.00
presso la cappella del Collegio Volta
(ingresso con parcheggio da Via Marco D’Oggiono)
Ringraziamo tutti coloro che vorranno intervenire.
Il Presidente
Bruno Manzini
Attività
incontri pubblici promossi dai Popolari
INVITO AD INCONTRO PUBBLICO
Pubblicato il 3 aprile 2014
“Lavoro e nuove povertà nel
CONTESTO della crisi”
Incontro pubblico organizzato in collaborazione con
l’Associazione Lecchese Libertà e Democrazia
intervengono
Dott.ssa GIOVANNA FAZZINI
Responsabile Caritas Decanale di Lecco
Dott. GABRIELE MARINONI
Presidente del Consorzio Consolida – Lecco
giovedì 10 aprile 2014 ore 21.00
presso il salone del Centro Civico di Germanedo
via dell’Eremo, 28 – LECCO
è possibile usufruire del parcheggio esterno dell’Ospedale Manzoni
ticket gratuito di sera
NEWS
10ennale
MARTEDI’ 07 maggio 2013, alle ore 20,45
presso la sala civica di Barzanò – attigua alla Canonica di S. Salvatore, via Castello (stradina sulla destra vecchio negozio Longoni) si svolgerà come segue:
•saluto del Sindaco Aldeghi Giancarlo
•Presentazione dell’Associazione da parte del Presidente Bruno Manzini
• Ricordo della ricorrenza del decennale dei Popolari da parte di Umberto Cogliati, illustrata in apposito libro da lui stesso curato
•la parola ai presenti
Ai partecipanti verrà omaggiata copia della pubblicazione realizzata a cura di Umberto Cogliati a ricordo dei 10 anni dalla fondazione.
Durante la riunione sarà possibile raccogliere adesioni all’Associazione.
IMPORTANTE: 15 minuti prima dell’inizio della riunione di cui sopra, per coloro che lo vorranno, sarà possibile visitare l’interno della Canonica di S. Salvatore, noto monumento medioevale.
Vi aspettiamo numerosi.
Il Presidente
Bruno Manzini
Gli amici invitati sono di: Barzago, Barzanò, Bulciago, Casatenovo, Cassago Brianza, Cremlla, Missaglia, Monticello, Sirtori, Viganò
Istituto Compressivo Statale di Molteno
Associazione “I Popolari “ di lecco
con il patrocinio dei comuni di
MOLTENO – SIRONE – GARBAGNATE MONASTERO
Promuovono per il giorno 11 maggio 2013
dalle ore 9.00 alle ore 12.00
per la ricorrenza della Festa della Liberazione del 25 Aprile 2013, un incontro con gli alunni delle classi terze, i loro insegnanti e i genitori
con le proiezioni di :
- Cortometraggio sulla testimonianza di Giancarlo Puecher, a settant’anni dal suo sacrificio per la liberta’ e la pace, realizzato da Renzo Martinelli negli anni 1970
- Film da titolo “Lucida e spara” realizzato come opera prima da Mattia Conti e Antonio Losa
presso il salone parrocchiale di Molteno
Gita culturale
a Caltagirone
dal 24 al 27 ottobre 2013
CALTAGIRONE e SICILIA CENTRO SUD
Sulle tracce di Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira
VIAGGIO DEI POPOLARI LECCHESI A CALTAGIRONE E SICILIA CENTRO-SUD ORIENTALE
24-27 ottobre 2013
Programma del viaggio
Giovedì 24 ottobre
H. 6.55 partenza dall’Aeroporto di Milano-Linate con volo Alitalia e arrivo a Catania alle h. 8.45 circa.
Partenza in pullman per Piazza Armerina. Alle h. 10,30 circa visita alla Villa del Casale (villa romana del 4° sec. d.c. patrimonio Unesco). Breve visita a Piazza Armerina prima e dopo pranzo (a base di carne): centro citta, Duomo (con tomba del Vescovo Mario Sturzo fratello del più noto Luigi, per il quale è in corso processo di canonizzazione), Palazzo Trigona.
Partenza per Caltagirone (arrivo previsto h. 15.30) – breve sosta in albergo situato fuori città; a seguire incontro con il Direttore della Biblioteca Diocesana dott. Failla, e, spostandoci in centro, visita ai luoghi sturziani: Casa natale, mausoleo, biblioteca, Fondo Rurale, Officine Elettriche, ecc. e al centro storico, con l’imponente scalinata in piastrelle di ceramica, Chiese, palazzi, negozi e laboratori di ceramica artistica.
Ritorno in albergo per la cena e pernottamento.
Venerdì 25 ottobre
Prima colazione in albergo. Mattinata ancora dedicata alla visita di Caltagirone, pranzo in albergo.
Alle h. 15.30 partenza per Ragusa - visita alla Ragusa storica (l’antica Ibla): Piazza e Duomo di S. Giorgio, Sala di conversazione, palazzi. Alle h. 19.00 circa partenza per Portopalo
H. 20.00 circa arrivo a Portopalo di Capo Passero, il paese più a sud d’Italia (salvo Lampedusa) e sulla cui spiaggia sbarcarono “gli alleati” il 10 luglio 1943; di fronte è visibile l’ Isola delle Correnti che divide il Mar Jonio dal Mediterraneo.
Arrivo in albergo, cena (a base di pesce) con accompagnamento musicale e pernottamento.
Sabato 26 ottobre
Prima colazione in albergo – Alle h. 8.30 partenza per Pozzallo per la visita alla “Casa della memoria” della Fondazione Familiare Giorgio La Pira guidata dal nipote del sacerdote, Sig. Angelo Angelino. A seguire visita della cittadina.
Alle h. 11.30 partenza per Modica (arrivo prev. h. 12.15 circa). Pranzo libero e visita alla città: palazzi e chiese in stile barocco, famosi negozi di cioccolata, specialità varie. Da ammirare, poi, dal pullman l’altopiano modicano con le maestose piante di carrubo e i caratteristici muretti a secco che delimitano i pascoli.
Alle h. 16.00 visita al borgo arabo di Marzamemi con le grandi distese di serre e la stagione agricola già pienamente avviata.
H. 18.30 S. Messa a Portopalo. Possibilità di visita ad azienda agricola.
Cena in ristorante a base di pesce. Ritorno in albergo per il pernottamento.
Domenica 27 ottobre
Prima colazione in albergo – Alle h. 8.45 partenza per Noto (città del Barocco, definita “Giardino di pietra”). Visita alla città: Arco di trionfo/Porta Reale, Cattedrale, chiese, palazzi nobiliari e di ordini ecclesiali, tra cui: Municipio (Palazzo Ducezio), Teatro, Palazzo Villadorata, Palazzo Impellizzeri, ecc.)
H. 11.00 partenza per Siracusa (arrivo previsto h. 11.40 circa). Visita al Santuario Madonna delle Grazie e alla zona archeologica (Teatro Greco, Orecchio di Dionisio); h. 13.00 pranzo e prosecuzione visita al centro storico di Ortiggia con Piazza Duomo, Municipio, Piazza Aretusea, ecc.
Alle 18.40 partenza per l’ Aeroporto di Catania.
Imbarco sul volo Alitalia delle h. 20.50 e arrivo previsto a Milano Linate alle h. 22.40.
INVITO
Pubblicato: 7 maggio 2014
In collaborazione con i Popolari di Molteno
invitiamo a partecipare al ricordo di
Aldo Moro
nel 36° anniversario del suo sacrificio
VENERDÌ 9 MAGGIO 2014
programma:
ore 17.00 posa di un mazzo di fiori ai monumenti dei caduti partigiani di Rovagnate e Bulciaghetto
ore 18.00 Santa Messa nella chiesetta romanica di Garbagnate Monastero (piazza G.B. Butti) celebrata da don Carlo Magni
ore 18.45 breve commemorazione della figura di Aldo Moro ed esposizione della storica bandiera della DC di Molteno sfilata nel 1978 a Lecco nel corteo voluto dalle forze democratiche per ricordare la figura dello statista assassinato.
UN RICORDO DI ALDO MORO
Pubblicato: 30 maggio 2014
Il ricordo di Aldo Moro, nell’anniversario della sua uccisione, ci ha unito in momento di commossa e sentita partecipazione.
L’omelia di don Carlo Magni ha colto nel segno l’ umanita’ e i valori espressi da Aldo Moro. Nella Santa Messa abbiamo anche ricordato don Giuseppe Biffi , Antonio Augusto Spreafico e Giovanni Maldini. Tre persone che in modi e tempi diversi hanno dato testimonianza di dedizione e di impegno per il bene comune delle famiglie e delle persone della nostra Brianza.
Un grazie a Don Carlo Magni, alle donne e agli uomini che con il loro canto hanno reso piu’ viva la cerimonia ed a quanti hanno partecipato. Abbiamo avuto la presenza di Antonio Magni, gia’ sindaco di Arosio che negli anni settanta, aveva partecipato con Augusto e Giovanni alla fondazione del Consorzio Acquedotto Brianteo.
Un grazie anche al sindaco di Rovagnate, sig.na Marina Galbusera, che personalmente ha voluto deporre un mazzo di fiori al monumento ai caduti per la liberta del 26 aprile 1945.
Una serie di foto restano come ricordo di questa bella manifestazione.
I popolari di Molteno
Diritti Riservati - Associazione “I POPOLARI” Via Balicco 111, Lecco (Italia)
www.popolarilecchesi.it - info@popolarilecchesi.it